Come arredare un piccolo giardino: idee fai da te

Hai un piccolo giardino? Ecco tante idee per sfruttare al meglio gli spazi, arredare e rendere accoglienti anche gli ambienti più piccoli!

Hai uno spazio all’aperto di piccole dimensioni? Ecco tante idee per sfruttare al meglio il tuo giardino e rendere curati e accoglienti anche gli ambienti più ridotti!

arredare piccolo giardino

Avere un giardino, soprattutto in una casa immersa nel caos della città, è sempre una valvola di sfogo per ritrovare un po’ di relax e godersi un angolino di meritata tranquillità.

Se lo spazio esterno a tua disposizione non è molto grande, non preoccuparti, con pochi elementi ben posizionati e piante ben disposte puoi cambiarne la percezione, basta seguire qualche semplice consiglio e il tuo giardino sembrerà diverso! Le soluzioni e le idee di arredamento possibili per gli spazi esterni sono davvero tantissime, prima regola: lasciati ispirare.

UN GIARDINO CON STILE MODERNO

Gli spazi di piccole dimensioni possono sembrare più difficili da arredare, ma basta scegliere uno stile definito e i colori giusti per rendere il tuo piccolo spazio verde un angolo suggestivo e accogliente.

giardino pellet

Per un giardino moderno ed ecosostenibile, inutile dirlo, si parla di pallet o comunque di soluzioni in legno! Essendo minimal ed essenziale, questo stile è perfetto per gli spazi ridotti. Affianca divanetti bassi con cuscini ad un tavolino e arricchisci l’ambiente con qualche vaso con piante colorate e poco invadenti.

UN GIARDINO CON STILE ROMANTICO

Se ami lo stile romantico, puoi aggiungere al tuo giardino dei fili con delle luci appese e prendere spunto dallo shabby chic: fiori dai colori pastello e dalle nuance delicate, vasi bianchi o di latta, lanterne e candele per un’atmosfera intima e suggestiva. Al posto dei pallet puoi utilizzare un tavolino con sedie in ferro battuto dalle forme armoniose.

giardino romantico

UN GIARDINO CON STILE RUSTICO

Per uno stile più rustico, invece, concediti panche in legno o un tavolino con sedie in vimini, usa piante ad alto fusto e crea delle piccole aiuole con ghiaia e mattonelle per realizzare un piccolo sentiero. Puoi creare nel giardino un breve percorso fino alla porta delimitandolo con piccoli cespugli, con sassi bianchi e levigati o con pietre di diversa tonalità e grandezza.

giardino rustico

UN GIARDINO CON STILE TROPICALE

giardino jungle

Se ami il verde, puoi circondarti di piante in uno stile tropicale e un po’ jungle dove lasciare libero spazio alla natura e sentirsi immersi in una foresta.

Piante grandi che si sviluppano in altezza, come i banani, sono l’ideale per creare subito la giusta atmosfera.

Caratterizzati da fioriture abbondanti e vivaci, inoltre, le piante rampicanti possono rendere il giardino allegro e colorato.

UN GIARDINO CON STILE ZEN

Allestire una piccola area zen in giardino, fa risaltare stile e design, ma ha anche il potere di trasmettere armonia e tranquillità. Crea uno spazio ordinato e bello, usando sabbia e ghiaia dove ricreare forme ondulate come richiamo al movimento dell’acqua.

giardino zen

Il giardino zen non richiede particolari cure ed è quindi di facile gestione, aiutati con pietre di varie dimensioni e superficie per creare un piccolo percorso o per delimitarne i confini.
Qualunque sia lo stile, non dimenticare una buona illuminazione con faretti e lampade solari, che durante le serate estive sono perfette per mettere in risalto tutta la naturale bellezza di questi angoli verdi.

UN GIARDINO ALL’ALTEZZA

Combinando piante, fiori e strutture diverse, in un piccolo giardino puoi ottimizzare gli spazi, sviluppandolo su diversi livelli. Se lo spazio è molto piccolo, meglio sfruttare l’altezza: staccionate e piante ad alto fusto sono perfette per delimitare i confini ma è necessario creare anche una prospettiva interna per dare un senso di profondità che ampli la percezione degli spazi.

giardino

Le aiuole rappresentano la soluzione ideale per decorare il giardino con stile e originalità, usandole come pensili in muratura puoi rendere le pareti più dinamiche e guadagnare spazio.

Anche la scelta di piante di diversa altezza può creare un gioco di contrasti e dare profondità agli spazi.

I rampicanti come l’edera o le viti selvatiche sono ideali per delimitare e per proteggere il tuo piccolo giardino da occhi indiscreti.
Molte piante, come la vite, crescono naturalmente su alberi e pareti e possono essere facilmente indotte alla verticalità con una struttura adatta, ad esempio delle arelle.
Per la zona relax è meglio optare per amache e teloni a vela che, rispetto al classico ombrellone e tavolino con sedie, permettono di recuperare molto spazio.

UN GIARDINO FUNZIONALE

Non solo relax, ma anche praticità. Un piccolo giardino può essere accogliente, ma anche funzionale. Come? Scegli delle piante che non siano solo belle, ma che possano essere utili anche in cucina, ad esempio quelle aromatiche come timo, origano, prezzemolo o qualcosa di piccolo e colorato per preparare dei magnifici piatti come pomodorini, peperoncini, spinaci.

Con un po’ di fantasia, puoi rendere il tuo ambiente esterno accogliente, pratico e chic.

Se hai lo spazio per una piccola fonte d’acqua puoi aggiungere una fontana, utile per rinfrescare l’ambiente, pratica per annaffiare le piante e bella da vedere… in fondo l’occhio vuole sempre la sua parte, soprattutto quando ci si trova in un giardino!

Tag dell’articolo
Scritto da
Altro da Redazione

Riscaldamento: quale stufa scegliere?

Cerchi una soluzione pratica per goderti il caldo tepore della tua casa?...
Leggi tutto

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.